Portfolio Element
This element allows you to display a grid with portfolio items, that can link to the full portfolio entry, just a single image or open a ajaxed preview version of the entry. Please see all options at the portfolio main menu were we show different ways to show your work in a beautiful way.
ECP02 – IL TERRITORIO E IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA NEL CONTESTO DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La scuola e la famiglia insieme, nel pieno rispetto dei diversi ruoli, dovrebbero condividere compiti educativi, non solo sulla carta, per permettere la conquista graduale, da parte dei bambini e dei ragazzi con BES, di competenze socio-affettive e relazionali, che riguardano l’espressione dei propri bisogni e delle proprie opinioni.
ECP04 – LA PROGETTAZIONE, LA VALUTAZIONE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E LE STRATEGIE COMUNICATIVO-TECNOLOGICHE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
L’Università telematica e-Campus, ai sensi del D.M. n° 270/2004, ed Orienta Campus attivano per l’anno accademico 2018/2019 il Corso di Perfezionamento sopra indicato.
Titoli di ammissione – Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
ECM07 – LA STRUTTURA NORMATIVA ED OPERATIVA DELL’ATTIVITÀ DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME E LA DISCIPLINA DEI COMPITI SPECIFICI
Il Master è incentrato su una figura cardine del sistema scolastico italiano: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA.
Dopo il Dirigente Scolastico è la figura direttiva più importante e con maggiori responsabilità.
Attualmente circa il 20% delle scuole italiane ne sono prive.
Con la legge di bilancio 2018 (L.205/2017) il Ministero si è impegnato a colmare definitivamente questo vuoto d’organico prevedendo un concorso pubblico.
Chi si accinge a percorrere l’articolato cammino del percorso dirigenziale deve conoscere tutti i meccanismi propri della organizzazione e le responsabilità del ruolo legate a una efficace ed efficiente gestione contabile.
ECM03 – MANAGEMENT, GOVERNANCE, LEADERSHIP EDUCATIVA E PERFORMANCE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Il profilo del Dirigente scolastico è oggetto di una continua ridefinizione a partire dall’Autonomia fino alle importanti novità d’indirizzo propie della legge n. 107 del 13 luglio 2013 (La Buona Scuola).Stiamo oscillando da troppo tempo tra la prospettiva “manageriale” e quella della “leadeship educativa”, che caratterizzava maggiormente la figura del Preside/Direttore. Di fatto il Dirigente scolastico deve incarnare entrambe le figure, acquisendo nel contempo la titolarità di un reale potere per rispondere efficacemente delle proprie responsabilità.
ECM06 – STRUMENTI DI GESTIONE E METODOLOGIE PER L’ACCESSO ALLE RISORSE EUROPEE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA EDUCATIVO – SCOLASTICO
Il Master punta a fornire ai soggetti che operano nell’ambito formativo-scolastico le competenze burocratiche e tecniche per affrontare la complessa e variegata struttura dei fondi per lo sviluppo europeo. Il modello europeo, infatti, prevede numerosi fonti di supporto allo sviluppo e alla diffusione della cultura e della conoscenza nei Paesi membri, sia attraverso il supporto finanziario che l’interscambio culturale; purtroppo, non sempre queste risorse vengono attivate oppure vengono utilizzate solo parzialmente, in quanto si dimostrano estremamente complesse ed articolate.
ECM05 – INSERIMENTO, INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
Le finalità del percorso formativo si focalizzano su un concetto di politiche inclusive ed integrative per i soggetti disabili, attraverso un percorso sia di natura pedagogica che normativo-istituzionale. Nel dettaglio, il vero core del master risiede nell’obiettivo di offrire a docenti, educatori e formatori gli strumenti di natura pedagogico -psicologico per affrontare la tematica in modo omnicomprensivo, attraverso lo sviluppo delle strategie più opportune ed aderenti ai casi specifici, per poter gestire al meglio le diversi situazioni educative-formative con i vari team di esperti che spesso accompagnano questi casi.